La relazione in stanza d’analisi (..dall’ io, al noi..)

di Valentina Orsini

Il piccolo principe: – Cosa vuol dire addomesticare-? La volpe: – E’ una cosa da molto dimenticata. Vuol dire creare dei legami – Che bisogna fare? – domandò il piccolo principe.  – Bisogna essere molto pazienti – rispose la volpe. -I n principio tu ti sederai un po’ lontano da me, così, nell’erba. Io ti guarderò con la coda dell’occhio e tu non dirai nulla. Le parole sono una fonte di malintesi. Ma ogni giorno tu potrai sederti un po’ più vicino… – Tu fino ad ora, per me, non sei che un ragazzino uguale a centomila ragazzini. E io non ho bisogno di te. E neppure tu hai bisogno di me. Io non sono che per te una volpe uguale a centomila volpi. Ma se mi addomestichi noi avremo bisogno l’uno dell’altro…!

Mi sono imbattuta nel piccolo principe un giorno comune a tanti altri giorni per caso, e mi sono detta: “che storia triste questa, per fortuna il piccolo principe ha incontrato molti amici nel suo lungo viaggio, altrimenti da solo come avrebbe fatto.”?

Continua a leggere

La relazione

di Maria Orlandi Scati

immagine Scati

Come tutti i segni linguistici, il termine relazione è polisemico e assume quindi significanza diversa a seconda del testo in cui è inserito. Ritengo pertanto utile sottolineare uno specifico significato restringendone il campo con l’aggiunta dell’aggettivo analitico alla parola relazione. Ciò consente per altro una più precisa definizione dell’ambito di mia competenza.  Continua a leggere

La relazione d’aiuto per mezzo di e-mail: un’esperienza di counseling online

counseling-online

Una volta era la piazza il luogo privilegiato dove instaurare e coltivare relazioni interpersonali. Ora c’è internet. Anche qui si fanno amicizie, si trova il partner e si coltivano e consolidano rapporti che, senza l’ausilio del web, non si potrebbero mantenere e che sarebbero soggetti all’usura del tempo e ad un lento oblio. La rete è diventata, quindi, un luogo fondamentale dove incominciare, portare avanti e concludere rapporti. Rapporti che qualcuno definisce virtuali, fittizi.
Ma è proprio cosi? Ho deciso di scrivere questo articolo sulla relazione e le nuove tecnologie per cercare di stimolare una riflessione sulla pratica del counseling attraverso internet ed i suoi correlati (chat, e-mail, etc.) e individuare i punti di forza e di debolezza di tale tipo di supporto psicologico. Una riflessione che va allargata anche al tipo di relazione interpersonale che si può instaurare attraverso il mezzo telematico. Continua a leggere