“Smacchieremo il giaguaro!”.
Pierluigi Bersani, candidato in pectore alla presidenza del Consiglio prima delle elezioni politiche del 2013.
“Se qualcuno insulta la mia mamma, io gli do un pugno!”.
Papa Francesco a proposito dell’attentato a Charlie Hebdo.
“Red Bull ti mette le ali!”
Slogan pubblicitario di una nota bibita.
Questo scritto è anche un meta-scritto e un esempio della tesi qui esposta; o almeno tenta di esserlo.
Il titolo di quest’articolo è una provocazione. Se il lettore ci fa caso, la locuzione “silenzio assordante” è una delle più utilizzate e diffuse nei mezzi di comunicazione. Ne fanno massiccio uso sia i media sia la gente comune, riferendosi a qualcuno che deve parlare o relazionare su qualcosa o comunque deve palesare la propria posizione rispetto ad un argomento oggetto di dibattito. Spesso questo soggetto è reticente e quindi si chiude appunto in un silenzio assordante. La frase è forte, paradossale; rende bene l’idea della opportunità e dell’esigenza di espressione poiché essendo “assordante”, il silenzio è negativo, inopportuno, direi proprio fastidioso. Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.