Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
    • Claudio Merini
    • Giuseppe Altieri
    • Massimo Belisario
    • Giuseppe Bontempo
    • Donatello Giannino
    • Alessandra Mosca
  • Informazioni
    • Istruzioni per l’invio di articoli
    • Norme per gli autori
  • Contatti
  • Temi
    • La Nascita della Rivista
    • Il Corpo e la Mente
    • Il Tempo dell’Adolescenza
    • L’Arte della Psicologia e la Psicologia dell’Arte
    • La Coscienza e i suoi Stati
    • Il Maschile e il Femminile
    • I nostri primi tre anni
    • L’Etica della Psicoterapia
    • L’Autorità
    • La Responsabilità
    • Il Metodo
    • L’Invidia
    • La Relazione
    • Il Silenzio
    • Il Linguaggio
    • La Finzione
    • L’Odio
    • Il Segreto
    • La Nostalgia
    • Sistemi in crisi
    • La Violenza
    • L’Amore
    • Separazione e Perdita
    • Il Setting
    • L’Inganno
    • L’Illusione
    • Psicovirus
    • La Formazione dello Psicoterapeuta
    • l’Ironia
    • L’Alzheimer
    • L’Autismo
    • La Cura
    • la Memoria
    • Il Tempo
    • La Bellezza
    • Il Sogno
    • Il Transfert
  • Rubriche
    • Teatro
    • Cinema
    • Interviste
    • Psicologia Scolastica
    • Libri
  • Link Utili

ricordi

Nostalgia di plastica

2 dicembre 2017RedazioneLascia un commento

di Dana Vanni

Immagine Vanni

Ho imparato delle cose, da bambina, semplicemente stando a guardare. Credo sia questa la più grande potenzialità dei bambini, un osservare così attento che quasi tutti gli insegnamenti vengono appresi per osmosi.  Continua a leggere →

La Nostalgiaeternità, Marcel Proust, nostalgia, ricordi

La Rivista

  • La Nascita della Rivista
  • Il Corpo e la Mente
  • Il Tempo dell’Adolescenza
  • L’Arte della Psicologia e la Psicologia dell’Arte
  • La Coscienza e i suoi Stati
  • Il Maschile e il Femminile
  • I nostri primi tre anni
  • L’Etica della Psicoterapia
  • L’Autorità
  • La Responsabilità
  • Il Metodo
  • L’Invidia
  • La Relazione
  • Il Silenzio
  • Il Linguaggio
  • La Finzione
  • L’Odio
  • L’Amore
  • Sistemi in crisi
  • La Nostalgia
  • La Violenza
  • Il Segreto
  • Separazione e Perdita
  • Il Setting
  • L’Inganno
  • L’Illusione
  • Psicologia Scolastica
  • Psicovirus
  • La Formazione dello Psicoterapeuta
  • l’Ironia
  • L’Autismo
  • L’Alzheimer
  • La Cura
  • la Memoria
  • Il Tempo
  • La Bellezza
  • Il Sogno
  • Il Transfert

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire Rivista Impronte e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Impronte su Facebook

Impronte su Facebook

Tag

abusi sessuali adolescenza amore anoressia area psicoanalitica arte arteterapia attenzione fluttuante autenticità autorità Bateson bullismo cambiamento compiacenza complessità complesso d'inferiorità comunicazione non verbale controtransfert coppia analitica corpo diagnosi distruttività emozioni Eros e Thanatos etica falso sé identità identità sessuale illusione incontro inganno integrazione interpretazione invidia Jung L'Alzheimer libertà linguaggio lutto lutto bianco memoria mente metafora metodo narcisismo nostalgia odio perdita potere proiezione psicoanalisi psicologia psicoterapia pulsione di morte relazione relazione terapeutica retorica reverie scrittura seduta psicoanalisi segreto separazione setting silenzio sofferenza sogno solitudine Super-Io tempo terapia terapia della famiglia transfert vergogna violenza Winnicot

Articoli recenti

  • Crimini d’obbedienza 2 luglio 2022
  • Sogno o son desto? 26 Maggio 2022
  • Primo, non curare chi è normale: contro l’invenzione delle malattie 17 febbraio 2022
  • Espiazione 14 gennaio 2022
  • L’invidia comincia nei sogni (forse) 18 novembre 2021
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • rivistaimpronte.net
    • Segui assieme ad altri 635 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • rivistaimpronte.net
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.