Al di là del bene e del male. Ovvero l’etica dello psicoterapeuta.

di Claudio Merini

Il distacco è la misurata risposta dello scettico alla visione della caducità che pervade e domina tutto il reale. Egli vede che nulla resta, nulla è persistente, che tutto è destinato alla fine a tramontare: le cose, in tutta la loro ricca varietà, e gli uomini, nella loro multiformità e nei loro molteplici rapporti col mondo e con se stessi. (Wilhelm Weischedel)

Premetto che in questo articolo non affronterò questioni relative all’etica professionale e al codice deontologico o comunque non lo farò in modo diretto. Cercherò invece di enucleare quei valori che mi pare diano forma al mio essere psicoterapeuta.

Continua a leggere

Autorità e auto-organizzazione

di Roberto Filippini

immagine Filippini

Chissà perché alla parola “autorità” viene fatto spontaneamente di pensare, nel bene e nel male, a condizionamento, coartazione, spegnimento, oppure, in termini sistemici, ai vincoli di un sistema, che sono limite e insieme condizione delle possibili emergenze.  Continua a leggere